Sarà aperto fino al 30 dicembre del 2022 il bando della Regione Friuli Venezia Giulia per incentivare l’insediamento di realtà imprenditoriali provenienti da fuori regione.
Gli incentivi sono rivolti a imprese che si insediano per la realizzazione di nuovi investimenti nelle arre industriali di competenza dei Consorzi di sviluppo economico locale, nelle aree dei distretti industriali, o nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani (rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l’intesa con i Consorzi di sviluppo economico locale).
Il riferimento resta la legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3 (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia – SviluppoImpresa), ma la misura di incentivazione presenta appunto una novità rispetto a quella ordinaria degli “incentivi all’insediamento”. È infatti orientata alle imprese manifatturiere e del terziario avanzato esterne alla Regione, che alla data di presentazione della domanda di incentivo hanno sede legale e operativa al di fuori della Regione.
Oltre alle già note caratteristiche degli investimenti previsti per la misura ordinaria, la specifica azione attrattiva di sostegno agli investimenti dovrà comportare un rilevante impatto occupazionale, pari ad almeno dieci nuove assunzioni nel primo anno e ulteriori venti nuove assunzioni nel triennio. Dovrà inoltre, prevedere un investimento minimo di sette milioni di euro e comportare un significativo impatto sull’indotto in termini di commesse per la realizzazione di opere, servizi, collaborazioni e forniture.
Tutte le informazioni e gli allegati sulla pagina web dedicata, nel sito della Region FVG.
Incentivi per imprese da fuori regioneAperto dal 1 agosto il bando per una innovativa misura di finanziamento rivolta a realtà industriali e artigianali esterne al Friuli Venezia Giulia
