La Commissione UE ha approvato formalmente la nuova Solar Photovoltaic Industry Alliance, con l’obiettivo di aumentare le tecnologie di produzione di prodotti e componenti fotovoltaici innovativi.
Ciò contribuirà ad accelerare la diffusione dell’energia solare nell’UE e a migliorare la resilienza del sistema energetico. L’Alleanza è una delle iniziative concrete della Strategia per l’energia solare dell’UE, adottata nel maggio 2022 nell’ambito del Piano REPowerEU, che aiuterà l’UE a raggiungere oltre 320 GW di nuova capacità fotovoltaica installata entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030. L’approvazione apre la strada all’invito ad aderire all’Alleanza che sarà pubblicato entro il mese di novembre.
«Per raggiungere gli obiettivi europei in materia di energie rinnovabili, ed evitare di sostituire la dipendenza dai combustibili fossili russi con nuove dipendenze, stiamo lanciando un’alleanza industriale per l’energia solare. Con il sostegno dell’alleanza, l’UE potrebbe raggiungere 30 Gigawatt di capacità produttiva annuale di energia solare entro il 2025, lungo l’intera catena del fotovoltaico. L’alleanza – ha detto il Commissario Thierry Breton, responsabile per il Mercato Unico – promuoverà un’industria innovativa e creatrice di valore in Europa, che porterà alla creazione di posti di lavoro. L’industria solare europea ha già creato più di 357.000 posti di lavoro. Abbiamo il potenziale per raddoppiare queste cifre entro la fine del decennio».
Una volta costituita, l’Alleanza riunirà attori industriali, istituti di ricerca, associazioni di consumatori, ONG e altri soggetti interessati al settore del solare fotovoltaico. Ma fornirà anche un piano d’azione per la filiera industriale del solare in Europa e si impegnerà con l’UE e gli Stati membri su questioni che vanno dalla ricerca e innovazione, alla tecnologia, alla catena di approvvigionamento industriale, alle materie prime, all’accesso ai finanziamenti, ai partenariati internazionali e alla resilienza della catena di approvvigionamento globale, alla circolarità, alla sostenibilità e alle competenze. Il lancio della Solar Photovoltaic Industry Alliance è previsto per la fine dell’anno.
L’approccio della Commissione alle alleanze industriali viene ritenuto di buon successo e rappresenta un modello per il futuro. Ad esempio, la Battery Alliance ha svolto un ruolo essenziale nel garantire che l’Europa possa soddisfare fino al 90% della sua domanda con batterie prodotte in Europa entro il 2030, mentre quella per l’idrogeno pulito sta incrementando le capacità di produzione di idrogeno in Europa.
UE approva Alleanza per il fotovoltaicoLa Commissione europea ha dato il via ai lavori per la nuova strategia dell'industria che si occupa di energia solare
