Si è svolta venerdì 11 luglio, presso l’Urban Center di Trieste la Tavola rotonda organizzata dall’Associazione Caffè Trieste e dal Gruppo Italiano Torrefattori Caffè per presentare il Piano Mattei alle imprese del settore caffeicolo del territorio coinvolgendo rappresentanti di Unido, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Cassa Depositi e Prestiti.
L’incontro, dal titolo “Come il sistema del caffè del Nord Est può contribuire alla strategia di sviluppo della filiera in Africa. Un confronto con il programma delle Nazioni Unite ACT – Advancing Climate-Resilience and Transformation in African Cofee parte integrante del Piano Mattei e dell’EU Global Gateway” è stato moderato da Massimiliano Fabian, vicepresidente dell’Associazione Caffè Trieste e ha visto gli interventi (da remoto o in presenza) di Claudio Malgarini, Segretario di Legazione, Ufficio II – Crescita sostenibile, sicurezza alimentare, nesso migrazioni-sviluppo, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo; Claudia Falavolti, Head of Sovereign and Sub-sovereign – Development Financing Cassa Depositi e Prestiti; Andrea De Marco, UNIDO Programme & Partnership Advisor; Alessandro Bucci, Direttore acquisti di Illycaffè. I saluti iniziali sono stati portati da Arianna Mingardi, presidente dell’Associazione Caffè Trieste, e da Omar Zidarich, presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè. Inoltre è stata data lettura di un messaggi scritto dal presidente Antonio Paoletti. In chiusura un commento da parte di Serena Tonel, Vicesindaco e Assessore alle politiche economiche del Comune di Trieste, che ha messo a disposizione la sala per l’evento.
Un’occasione preziosa di confronto e condivisione, a cui hanno preso parte gli associati dei due sodalii e rappresentanti delle principali organizzazioni rappresentative delle realtà produttive della città e della regione.
Tavola Rotonda su Piano Mattei imprese del caffè
