“Oggi premiamo le eccellenze del nostro territorio che hanno presentato progetti importanti per lo sviluppo e l’ambiente. Ci auguriamo che le buone pratiche portate avanti da istituzioni, aziende, terzo settore ed enti di ricerca possano essere replicabili non solo in Friuli Venezia Giulia, ma
anche al di fuori dei confini regionali”. Sono i concetti condivisi dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e dall’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, sul palco del teatro Verdi di Trieste, in occasione della cerimonia di consegna del Premio FVGreen, istituito dalla
Regione tramite la Direzione ambiente per valorizzare le best
practices in campo ambientale, economico e sociale nel territorio
regionale.

Come ha sostenuto Fedriga, “la tutela dell’ambiente può fungere
da trampolino per una crescita duratura. La sostenibilità è
strettamente collegata alla salvaguardia del territorio,
all’economia, al lavoro. Mettendo assieme tutte queste componenti
è possibile dare una prospettiva di sviluppo nel lungo periodo e
presentare la tutela dell’ambiente in un’ottica concreta e libera
da ideologie. La nostra Regione – ha proseguito il governatore –
si sta distinguendo per l’impegno nella transizione energetica e
vuole continuare a recitare un ruolo da protagonista per
garantire la sostenibilità in tutti i settori economici”.

L’assessore Scoccimarro ha ribadito l’impegno
dell’Amministrazione regionale affinché le politiche promosse in
campo ambientale, che “mirano ad conseguire gli obiettivi del
Green deal europeo entro il 2045 anziché nel 2050”, vengano “ben
interpretate dalle nostre realtà regionali, e per questo siamo al
loro fianco. Abbiamo voluto fin da subito avviare un percorso di
sensibilizzazione ambientale partendo dai più piccoli, convinti
che una visione a lungo termine possa portare reali benefici alla
comunità”, ha concluso l’assessore.

Il riconoscimento è stato assegnato a imprese e startup con sede
legale in Friuli Venezia Giulia; Enti pubblici, Consorzi e
Amministrazioni del territorio; associazioni, fondazioni, e
scuole operanti in regione. La giuria indipendente, presieduta
dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha selezionato i
progetti vincitori valutandone i contenuti innovativi, i benefici
ambientali prodotti, le ricadute positive da un punto di vista
sociale ed economico e potenziale di diffusione e di
replicabilità.

La serata è stata condotta dai giornalisti Tommaso Cerno e Andro
Merkù e inframezzata dalle note della Nuova orchestra Ferruccio
Busoni e del violinista triestino Pierpaolo Foti.