“Tante misure messe in campo ormai da anni e ulteriori progetti previsti per il futuro”. Così Arianna Mingardi, di Amigos Caffè, azienda insediata in Strada delle Saline 3 a Muggia, parla dell’impegno nei confronti dell’ambiente.
“Adesso si parla molto di riutilizzo della Silverskin (pellicola che rilascia il caffè), un riciclo che noi, in realtà, abbiamo avviato già a partire dal 2013. Avevamo cominciato a inserire una bricchettatrice che la compattava, aggiungendone poi una seconda. Il risultato sono bricchetti simili al pellet, un sottoprodotto che poi raccogliamo in un container e vendiamo a un’azienda del Friuli Venezia Giulia specializzata in biogas. Il guadagno è irrisorio, ma almeno non si butta nulla e c’è un circolo ‘green” di tutto ciò che viene impiegato durante la lavorazione”. Tra le altre politiche di Amigos Caffè un’ampia sezione del sito è dedicata al riciclo, su www.amigoscaffe.com/ricicliamo, “lo abbiamo fatto per sensibilizzare il pubblico – spiega Mingardi – ma anche per dare risposta al consumatore estero finale, molto attento al riuso e alla composizione dei materiali, che spesso ci chiedeva proprio informazioni di questo tipo”.
L’impegno per la tutela ambientale non si ferma alle misure adottate finora, “stiamo valutando – aggiunge Mingardi – la possibilità di dotare uno dei capannoni di pannelli fotovoltaici, inoltre stiamo sperimentando nuovi mezzi elettrici. Novità alle quali si aggiungeranno altri progetti, che al momento sono in cantiere”.
Arianna Mingardi, Amigos Caffè: politiche “green” tra passato e futuro
